Fondare 103 Risultati per: Elia

  • Gli rispose: «Lo sono; su, dì al tuo padrone: C'è qui Elia». (Re 1 18, 8)

  • Ora tu dici: Su, dì al tuo signore: C'è qui Elia! (Re 1 18, 11)

  • E ora tu comandi: Su, dì al tuo signore: C'è qui Elia? Egli mi ucciderà». (Re 1 18, 14)

  • Elia rispose: «Per la vita del Signore degli eserciti, alla cui presenza io sto, oggi stesso io mi mostrerò a lui». (Re 1 18, 15)

  • Abdia andò incontro ad Acab e gli riferì la cosa. Acab si diresse verso Elia. (Re 1 18, 16)

  • Appena lo vide, Acab disse a Elia: «Sei tu la rovina di Israele!». (Re 1 18, 17)

  • Elia si accostò a tutto il popolo e disse: «Fino a quando zoppicherete con i due piedi? Se il Signore è Dio, seguitelo! Se invece lo è Baal, seguite lui!». Il popolo non gli rispose nulla. (Re 1 18, 21)

  • Elia aggiunse al popolo: «Sono rimasto solo, come profeta del Signore, mentre i profeti di Baal sono quattrocentocinquanta. (Re 1 18, 22)

  • Elia disse ai profeti di Baal: «Sceglietevi il giovenco e cominciate voi perché siete più numerosi. Invocate il nome del vostro Dio, ma senza appiccare il fuoco». (Re 1 18, 25)

  • Essendo gia mezzogiorno, Elia cominciò a beffarsi di loro dicendo: «Gridate con voce più alta, perché egli è un dio! Forse è soprappensiero oppure indaffarato o in viaggio; caso mai fosse addormentato, si sveglierà». (Re 1 18, 27)

  • Elia disse a tutto il popolo: «Avvicinatevi!». Tutti si avvicinarono. Si sistemò di nuovo l'altare del Signore che era stato demolito. (Re 1 18, 30)

  • Elia prese dodici pietre, secondo il numero delle tribù dei discendenti di Giacobbe, al quale il Signore aveva detto: «Israele sarà il tuo nome». (Re 1 18, 31)


“Pobres e desafortunadas as almas que se envolvem no turbilhão de preocupações deste mundo. Quanto mais amam o mundo, mais suas paixões crescem, mais queimam de desejos, mais se tornam incapazes de atingir seus objetivos. E vêm, então, as inquietações, as impaciências e terríveis sofrimentos profundos, pois seus corações não palpitam com a caridade e o amor. Rezemos por essas almas desafortunadas e miseráveis, para que Jesus, em Sua infinita misericórdia, possa perdoá-las e conduzi-las a Ele.” São Padre Pio de Pietrelcina