Fondare 163 Risultati per: lingua

  • mandò lettere a tutte le province del regno, a ogni provincia secondo il suo modo di scrivere e a ogni popolo secondo la sua lingua, perché ogni marito fosse padrone in casa sua e potesse esprimersi nella lingua del suo popolo. (Ester 1, 22)

  • Il tredici del primo mese furono chiamati i segretari del re, e in conformità agli ordini di Aman, fu scritto ai satrapi del re, ai governatori di ogni provincia e ai capi di ogni popolo, a ogni provincia secondo il suo modo di scrivere e a ogni popolo secondo la sua lingua. Lo scritto fu redatto in nome del re Assuero e sigillato con l'anello reale. (Ester 3, 12)

  • Il ventitré del terzo mese, cioè il mese di Sivan, furono chiamati i segretari del re e, in conformità agli ordini di Mardocheo, fu scritto ai Giudei, ai satrapi, ai governatori e ai capi delle centoventisette province, dall'India all'Etiopia, a ogni provincia secondo il suo modo di scrivere e a ogni popolo secondo la sua lingua, e ai Giudei secondo il loro modo di scrivere e secondo la loro lingua. (Ester 8, 9)

  • sarai al riparo dal flagello della lingua, né temerai quando giunge la rovina. (Giobbe 5, 21)

  • C'è forse iniquità sulla mia lingua o il mio palato non sa distinguere il male? (Giobbe 6, 30)

  • Se alla sua bocca fu dolce il male, se lo teneva nascosto sotto la sua lingua, (Giobbe 20, 12)

  • Veleno di vipere ha succhiato, una lingua di aspide lo ucciderà. (Giobbe 20, 16)

  • mai le mie labbra diranno falsità e mai la mia lingua mormorerà menzogna! (Giobbe 27, 4)

  • la voce dei capi si smorzava e la loro lingua restava fissa al palato; (Giobbe 29, 10)

  • Ho permesso alla mia lingua di peccare, augurandogli la morte con imprecazioni? (Giobbe 31, 30)

  • Ecco, io apro la bocca, parla la mia lingua entro il mio palato. (Giobbe 33, 2)

  • Puoi tu pescare il Leviatàn con l'amo e tenere ferma la sua lingua con una corda, (Giobbe 40, 25)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina