Talált 57 Eredmények: Esilio ebraico

  • Molti Giudei lessero questa iscrizione, perché il luogo dove fu crocifisso Gesù era vicino alla città; era scritta in ebraico, in latino e in greco. (Vangelo secondo Giovanni 19, 20)

  • Gesù le disse: «Maria!». Essa allora, voltatasi verso di lui, gli disse in ebraico: «Rabbunì!», che significa: Maestro! (Vangelo secondo Giovanni 20, 16)

  • Il Dio di questo popolo d'Israele scelse i nostri padri ed esaltò il popolo durante il suo esilio in terra d'Egitto, e con braccio potente li condusse via di là. (Atti degli Apostoli 13, 17)

  • Avendo egli acconsentito, Paolo, stando in piedi sui gradini, fece cenno con la mano al popolo e, fattosi un grande silenzio, rivolse loro la parola in ebraico dicendo: (Atti degli Apostoli 21, 40)

  • Tutti cademmo a terra e io udii dal cielo una voce che mi diceva in ebraico: Saulo, Saulo, perché mi perseguiti? Duro è per te ricalcitrare contro il pungolo. (Atti degli Apostoli 26, 14)

  • Così, dunque, siamo sempre pieni di fiducia e sapendo che finché abitiamo nel corpo siamo in esilio lontano dal Signore, (Corinzi 2 5, 6)

  • Siamo pieni di fiducia e preferiamo andare in esilio dal corpo ed abitare presso il Signore. (Corinzi 2 5, 8)

  • Il loro re era l'angelo dell'Abisso, che in ebraico si chiama Perdizione, in greco Sterminatore. (Apocalisse 9, 11)

  • E radunarono i re nel luogo che in ebraico si chiama Armaghedòn. (Apocalisse 16, 16)


“Não se desencoraje, pois, se na alma existe o contínuo esforço de melhorar, no final o Senhor a premia fazendo nela florir, de repente, todas as virtudes como num jardim florido.” São Padre Pio de Pietrelcina