pronađen 513 Rezultati za: anno di sabato

  • Tre volte all'anno ogni tuo maschio comparirà alla presenza del Signore Dio. (Esodo 23, 17)

  • Non li scaccerò dalla tua presenza in un solo anno, perché non resti deserta la terra e le bestie selvatiche si moltiplichino contro di te. (Esodo 23, 29)

  • Ecco ciò che tu offrirai sull'altare: due agnelli di un anno ogni giorno, per sempre. (Esodo 29, 38)

  • Una volta all'anno Aronne compirà il rito espiatorio sui corni di esso: con il sangue del sacrificio espiatorio per il peccato compirà sopra di esso, una volta all'anno, il rito espiatorio di generazione in generazione. È cosa santissima per il Signore". (Esodo 30, 10)

  • "Tu ora parla agli Israeliti e riferisci loro: "Osserverete attentamente i miei sabati, perché il sabato è un segno tra me e voi, di generazione in generazione, perché si sappia che io sono il Signore che vi santifica. (Esodo 31, 13)

  • Osserverete dunque il sabato, perché per voi è santo. Chi lo profanerà sia messo a morte; chiunque in quel giorno farà qualche lavoro, sia eliminato dal suo popolo. (Esodo 31, 14)

  • Per sei giorni si lavori, ma il settimo giorno vi sarà riposo assoluto, sacro al Signore. Chiunque farà un lavoro in giorno di sabato sia messo a morte. (Esodo 31, 15)

  • Gli Israeliti osserveranno il sabato, festeggiando il sabato nelle loro generazioni come un'alleanza perenne. (Esodo 31, 16)

  • Celebrerai anche la festa delle Settimane, la festa cioè delle primizie della mietitura del frumento, e la festa del raccolto al volgere dell'anno. (Esodo 34, 22)

  • Tre volte all'anno ogni tuo maschio compaia alla presenza del Signore Dio, Dio d'Israele. (Esodo 34, 23)

  • Perché io scaccerò le nazioni davanti a te e allargherò i tuoi confini; così quando tu, tre volte all'anno, salirai per comparire alla presenza del Signore tuo Dio, nessuno potrà desiderare di invadere la tua terra. (Esodo 34, 24)

  • In giorno di sabato non accenderete il fuoco, in nessuna delle vostre dimore". (Esodo 35, 3)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina