Trouvé 59 Résultats pour: vestito

  • Nessuno mette un pezzo di stoffa grezza su un vestito vecchio, perché il rattoppo porta via qualcosa dal vestito e lo strappo diventa peggiore. (Vangelo secondo Matteo 9, 16)

  • Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che vestono abiti di lusso stanno nei palazzi dei re! (Vangelo secondo Matteo 11, 8)

  • nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi". (Vangelo secondo Matteo 25, 36)

  • Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? (Vangelo secondo Matteo 25, 38)

  • ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato". (Vangelo secondo Matteo 25, 43)

  • Il suo aspetto era come folgore e il suo vestito bianco come neve. (Vangelo secondo Matteo 28, 3)

  • Giovanni era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, e mangiava cavallette e miele selvatico. (Vangelo secondo Marco 1, 6)

  • Nessuno cuce un pezzo di stoffa grezza su un vestito vecchio; altrimenti il rattoppo nuovo porta via qualcosa alla stoffa vecchia e lo strappo diventa peggiore. (Vangelo secondo Marco 2, 21)

  • Giunsero da Gesù, videro l'indemoniato seduto, vestito e sano di mente, lui che era stato posseduto dalla Legione, ed ebbero paura. (Vangelo secondo Marco 5, 15)

  • Entrate nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito d'una veste bianca, ed ebbero paura. (Vangelo secondo Marco 16, 5)

  • Diceva loro anche una parabola: "Nessuno strappa un pezzo da un vestito nuovo per metterlo su un vestito vecchio; altrimenti il nuovo lo strappa e al vecchio non si adatta il pezzo preso dal nuovo. (Vangelo secondo Luca 5, 36)

  • Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che portano vesti sontuose e vivono nel lusso stanno nei palazzi dei re. (Vangelo secondo Luca 7, 25)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina