Löydetty 49 Tulokset: miseria

  • C'è chi è debole e ha bisogno di soccorso, chi è privo di beni e ricco di miseria: eppure il Signore lo guarda con benevolenza, lo solleva dalla sua bassezza (Siracide 11, 12)

  • C'è chi è impedito di peccare dalla miseria e durante il riposo non avrà rimorsi. (Siracide 20, 21)

  • Due cose mi serrano il cuore, la terza mi provoca all'ira: un guerriero che languisca nella miseria, uomini saggi trattati con disprezzo, chi passa dalla giustizia al peccato; il Signore lo tiene pronto per la spada. (Siracide 26, 19)

  • In una disgrazia resta a lungo il dolore, una vita di miseria è dura al cuore. (Siracide 38, 19)

  • Oracolo sulle bestie del Negheb. In una terra di angoscia e di miseria, adatta a leonesse e leoni ruggenti, a vipere e draghi volanti, essi portano le loro ricchezze sul dorso di asini, i tesori sulla gobba di cammelli a un popolo che non giova a nulla. (Isaia 30, 6)

  • Giuda è emigrato per la miseria e la dura schiavitù. Egli abita in mezzo alle nazioni, senza trovare riposo; tutti i suoi persecutori l'hanno raggiunto fra le angosce. (Lamentazioni 1, 3)

  • Gerusalemme ricorda i giorni della sua miseria e del suo vagare, tutti i suoi beni preziosi dal tempo antico; ricorda quando il suo popolo cadeva per mano del nemico e nessuno le porgeva aiuto. I suoi nemici la guardavano e ridevano della sua rovina. (Lamentazioni 1, 7)

  • La sua sozzura è nei lembi della sua veste, non pensava alla sua fine; essa è caduta in modo sorprendente e ora nessuno la consola. «Guarda, Signore, la mia miseria, perché il nemico ne trionfa». (Lamentazioni 1, 9)

  • Io sono l'uomo che ha provato la miseria sotto la sferza della sua ira. (Lamentazioni 3, 1)

  • Il ricordo della mia miseria e del mio vagare è come assenzio e veleno. (Lamentazioni 3, 19)

  • Tutti costoro, infatti, han deposto come offerta del loro superfluo, questa invece nella sua miseria ha dato tutto quanto aveva per vivere». (Vangelo secondo Luca 21, 4)

  • Venne una carestia su tutto l'Egitto e in Canaan e una grande miseria, e i nostri padri non trovavano da mangiare. (Atti degli Apostoli 7, 11)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina