Löydetty 54 Tulokset: stelle

  • I saggi risplenderanno come lo splendore del firmamento; coloro che avranno indotto molti alla giustizia risplenderanno come le stelle per sempre. (Daniele 12, 3)

  • Davanti a lui la terra trema, il cielo si scuote, il sole, la luna si oscurano e le stelle cessano di brillare. (Gioele 2, 10)

  • Il sole e la luna si oscurano e le stelle cessano di brillare. (Gioele 4, 15)

  • Anche se, come l'aquila, ponessi in alto il tuo nido, anche se lo collocassi fra le stelle, di lassù ti farò precipitare". Oracolo del Signore. (Abdia 1, 4)

  • e moltiplicassi i tuoi mercanti più che le stelle del cielo. La cavalletta mette le ali e vola via! (Nahum 3, 16)

  • Subito dopo la tribolazione di quei giorni, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo e le potenze dei cieli saranno sconvolte. (Vangelo secondo Matteo 24, 29)

  • le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte. (Vangelo secondo Marco 13, 25)

  • Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, (Vangelo secondo Luca 21, 25)

  • Da vari giorni non comparivano più né sole né stelle e continuava una tempesta violenta; ogni speranza di salvarci era ormai perduta. (Atti degli Apostoli 27, 20)

  • Altro è lo splendore del sole, altro lo splendore della luna e altro lo splendore delle stelle. Ogni stella infatti differisce da un'altra nello splendore. (Corinzi 1 15, 41)

  • Per questo da un uomo solo, e inoltre già segnato dalla morte, nacque una discendenza numerosa come le stelle del cielo e come la sabbia che si trova lungo la spiaggia del mare e non si può contare. (Ebrei 11, 12)

  • Teneva nella sua destra sette stelle e dalla bocca usciva una spada affilata, a doppio taglio, e il suo volto era come il sole quando splende in tutta la sua forza. (Apocalisse 1, 16)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina