Löydetty 110 Tulokset: principi

  • e insorsero contro Mosè, con duecentocinquanta uomini tra gli Israeliti, prìncipi della comunità, membri del consiglio, uomini stimati; (Numeri 16, 2)

  • "Parla agli Israeliti e prendi da loro dei bastoni, uno per ogni loro casato paterno: cioè dodici bastoni da parte di tutti i loro prìncipi secondo i loro casati paterni; scriverai il nome di ognuno sul suo bastone, (Numeri 17, 17)

  • Mosè parlò agli Israeliti, e tutti i loro prìncipi gli diedero un bastone: un bastone per ciascun principe, secondo i loro casati paterni, cioè dodici bastoni; il bastone di Aronne era in mezzo ai loro bastoni. (Numeri 17, 21)

  • Pozzo scavato da prìncipi, perforato da nobili del popolo, con lo scettro, con i loro bastoni". Poi dal deserto andarono a Mattanà, (Numeri 21, 18)

  • Balaam si alzò la mattina e disse ai prìncipi di Balak: "Andatevene nella vostra terra, perché il Signore si è rifiutato di lasciarmi venire con voi". (Numeri 22, 13)

  • I prìncipi di Moab si alzarono, tornarono da Balak e dissero: "Balaam si è rifiutato di venire con noi". (Numeri 22, 14)

  • Allora Balak mandò di nuovo dei prìncipi, in maggior numero e più influenti di quelli di prima. (Numeri 22, 15)

  • L'angelo del Signore disse a Balaam: "Va' pure con questi uomini; ma dirai soltanto quello che io ti dirò". Balaam andò con i prìncipi di Balak. Gli oracoli di Balaam (Numeri 22, 35)

  • Balak immolò bestiame grosso e minuto e mandò parte della carne a Balaam e ai prìncipi che erano con lui. (Numeri 22, 40)

  • Balaam tornò da Balak che stava presso il suo olocausto: egli e tutti i prìncipi di Moab. (Numeri 23, 6)

  • Si presentarono davanti a Mosè, davanti al sacerdote Eleàzaro, davanti ai prìncipi e a tutta la comunità all'ingresso della tenda del convegno, e dissero: (Numeri 27, 2)

  • Mosè, il sacerdote Eleàzaro e tutti i prìncipi della comunità uscirono loro incontro fuori dell'accampamento. (Numeri 31, 13)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina