Löydetty 36 Tulokset: navi

  • lo solcano le navi e il Leviatàn che tu hai plasmato per giocare con lui. (Salmi 104, 26)

  • Altri, che scendevano in mare sulle navi e commerciavano sulle grandi acque, (Salmi 107, 23)

  • ai nemici non forniranno né procureranno grano, armi, denaro, navi, secondo quanto ha stabilito Roma, e osserveranno i loro impegni senza compenso. (Maccabei 1 8, 26)

  • ai nemici non forniranno grano, armi, denaro, navi, secondo quanto ha stabilito Roma, e osserveranno questi impegni senza inganno. (Maccabei 1 8, 28)

  • Il re d'Egitto raccolse forze numerose come la sabbia che è lungo il lido del mare e molte navi, cercando d'impadronirsi con inganno del regno di Alessandro per annetterlo al proprio regno. (Maccabei 1 11, 1)

  • Le completò con una struttura architettonica, ponendovi attorno grandi colonne; pose sulle colonne trofei di armi a perenne memoria e presso i trofei navi scolpite, che si potessero osservare da quanti erano in navigazione sul mare. (Maccabei 1 13, 29)

  • Poiché alcuni uomini pestiferi si sono impadroniti del regno dei nostri padri, voglio rivendicare i miei diritti sul regno, per ricostruirlo com'era prima; ho reclutato un esercito ingente di mercenari e allestito navi da guerra. (Maccabei 1 15, 3)

  • Egli circondò la città, mentre le navi attaccavano dal mare; fece pressione contro la città dalla terra e dal mare, non lasciando più entrare né uscire alcuno. (Maccabei 1 15, 14)

  • e, invocando Dio, giusto giudice, mosse contro gli assassini dei suoi fratelli e nella notte incendiò il porto, bruciò le navi e uccise di spada quanti vi si erano rifugiati. (Maccabei 2 12, 6)

  • (He) È simile alle navi di un mercante, fa venire da lontano le provviste. (Proverbi 31, 14)

  • contro tutte le navi di Tarsis e contro tutte le imbarcazioni di lusso. (Isaia 2, 16)

  • Oracolo su Tiro. Fate il lamento, navi di Tarsis, perché è stata distrutta: è senza più case. Mentre tornavano dalla terra dei Chittìm, ne fu data loro notizia. (Isaia 23, 1)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina