Löydetty 211 Tulokset: Campo israeliano

  • e chi si trova nel campo non torni indietro a prendere il suo mantello. (Vangelo secondo Matteo 24, 18)

  • Allora due uomini saranno nel campo: uno verrà portato via e l'altro lasciato. (Vangelo secondo Matteo 24, 40)

  • Tenuto consiglio, comprarono con esse il "Campo del vasaio" per la sepoltura degli stranieri. (Vangelo secondo Matteo 27, 7)

  • Perciò quel campo fu chiamato "Campo di sangue" fino al giorno d'oggi. (Vangelo secondo Matteo 27, 8)

  • e le diedero per il campo del vasaio, come mi aveva ordinato il Signore. (Vangelo secondo Matteo 27, 10)

  • e chi si trova nel campo non torni indietro a prendersi il mantello. (Vangelo secondo Marco 13, 16)

  • Se dunque Dio veste così bene l'erba nel campo, che oggi c'è e domani si getta nel forno, quanto più farà per voi, gente di poca fede. (Vangelo secondo Luca 12, 28)

  • Ma tutti, uno dopo l'altro, cominciarono a scusarsi. Il primo gli disse: "Ho comprato un campo e devo andare a vederlo; ti prego di scusarmi". (Vangelo secondo Luca 14, 18)

  • Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: "Vieni subito e mettiti a tavola"? (Vangelo secondo Luca 17, 7)

  • In quel giorno, chi si troverà sulla terrazza e avrà lasciato le sue cose in casa, non scenda a prenderle; così, chi si troverà nel campo, non torni indietro. (Vangelo secondo Luca 17, 31)

  • Giuda dunque comprò un campo con il prezzo del suo delitto e poi, precipitando, si squarciò e si sparsero tutte le sue viscere. (Atti degli Apostoli 1, 18)

  • La cosa è divenuta nota a tutti gli abitanti di Gerusalemme, e così quel campo, nella loro lingua, è stato chiamato Akeldamà, cioè "Campo del sangue". (Atti degli Apostoli 1, 19)


“Não se desencoraje se você precisa trabalhar muito para colher pouco. Se você pensasse em quanto uma só alma custou a Jesus, você nunca reclamaria!” São Padre Pio de Pietrelcina