Löydetty 167 Tulokset: efraim

  • Tale fu il possesso che si divisero i figli di Giuseppe, Manasse ed Efraim. (Giosuè 16, 4)

  • Ecco la frontiera dei figli di Efraim secondo le loro famiglie: il confine del loro possesso, da est, era da Atarot a Bet-Oron superiore, (Giosuè 16, 5)

  • Da Tappuach il confine, ad ovest, andava al torrente Kana e terminava al mare. Questa è la porzione dei figli di Efraim secondo le loro famiglie. (Giosuè 16, 8)

  • Oltre le città riservate ai figli di Efraim in mezzo alla porzione dei figli di Manasse: tutte queste città e i loro villaggi. (Giosuè 16, 9)

  • Non scacciarono però i Cananei che abitavano Ghezer, perciò i Cananei sono rimasti in mezzo ad Efraim sino ad oggi, soggetti a tributo. (Giosuè 16, 10)

  • Così la regione di Tappuach apparteneva a Manasse, mentre Tappuach, ai confini di Manasse, apparteneva ai figli di Efraim. (Giosuè 17, 8)

  • Il confine poi scendeva al torrente Kana; a sud del torrente queste città erano di Efraim in mezzo alle città di Manasse; il confine di Manasse passava a nord del torrente e terminava al mare. (Giosuè 17, 9)

  • Il territorio a sud apparteneva ad Efraim, a nord a Manasse, e suo confine era il mare. Erano confinanti con Aser a nord e con Issacar ad est. (Giosuè 17, 10)

  • Giosuè rispose loro: "Se sei un popolo numeroso, sali alla foresta e disbosca ivi per conto tuo nella terra dei Perizziti e dei Refaim, se è troppo angusta per te la montagna di Efraim". (Giosuè 17, 15)

  • Rispose Giosuè alla casa di Giuseppe, a Efraim e a Manasse: "Tu sei un popolo forte e hai tanto vigore; non avrai una sola porzione; (Giosuè 17, 17)

  • secondo le disposizioni del Signore, gli diedero la città di Timnat-Serach, ch'egli aveva chiesto, sui monti di Efraim; egli la ricostruì e vi abitò. (Giosuè 19, 50)

  • Essi scelsero Kades in Galilea, sulle montagne di Neftali, Sichem sulle montagne di Efraim e Kiriat-Arba, cioè Ebron, sui monti di Giuda. (Giosuè 20, 7)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina