Fundar 68 Resultados para: percorso aperto

  • Il Signore ha aperto il suo arsenale e ne ha tratto le armi del suo sdegno, perché il Signore Dio degli eserciti ha un'opera da compiere nel paese dei Caldei. (Geremia 50, 25)

  • Dice il Signore Dio: «Il portico dell'atrio interno che guarda a oriente rimarrà chiuso nei sei giorni di lavoro; sarà aperto il sabato e nei giorni del novilunio. (Ezechiele 46, 1)

  • Quando il principe vorrà offrire volontariamente al Signore un olocausto o sacrifici di comunione, gli sarà aperto il portico che guarda ad oriente e offrirà l'olocausto e il sacrificio di comunione come li offre nei giorni di sabato; poi uscirà e il portico verrà chiuso appena sarà uscito. (Ezechiele 46, 12)

  • Non abbiamo potuto prendere il giovane perché, più forte di noi, ha aperto la porta ed è fuggito. (Daniele 13, 39)

  • Chi ha aperto la breccia li precederà; forzeranno e varcheranno la porta e usciranno per essa; marcerà il loro re innanzi a loro e il Signore sarà alla loro testa. (Michea 2, 13)

  • Si rivolsero infatti all'angelo del Signore che stava fra i mirti e gli dissero: «Abbiamo percorso la terra: è tutta tranquilla». (Zaccaria 1, 11)

  • Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto; (Vangelo secondo Matteo 7, 7)

  • perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto. (Vangelo secondo Matteo 7, 8)

  • E Pietro si ricordò delle parole dette da Gesù: «Prima che il gallo canti, mi rinnegherai tre volte». E uscito all'aperto, pianse amaramente. (Vangelo secondo Matteo 26, 75)

  • Ebbene io vi dico: Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. (Vangelo secondo Luca 11, 9)

  • Perché chi chiede ottiene, chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto. (Vangelo secondo Luca 11, 10)

  • Durante il giorno insegnava nel tempio, la notte usciva e pernottava all'aperto sul monte detto degli Ulivi. (Vangelo secondo Luca 21, 37)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina