Fundar 213 Resultados para: tende d'ingresso

  • A partire dall'ingresso, sia verso l'interno del santuario sia verso l'esterno, su tutta la parete all'intorno, dentro e fuori, vi erano riquadri. (Ezechiele 41, 17)

  • Da terra fino all'altezza dell'ingresso erano raffigurati cherubini e palme. (Ezechiele 41, 20)

  • L'ingresso di quelle stanze dal basso era costituito da un corridoio, da est, per entrarvi dal cortile esterno. (Ezechiele 42, 9)

  • Anche la popolazione farà adorazione all'ingresso di quella porta, al sabato e al primo del mese, al cospetto del Signore. (Ezechiele 46, 3)

  • Mi condusse, poi, per l'ingresso che è a ridosso della porta, alle camere sante dei sacerdoti rivolte a settentrione: là c'era un luogo all'estremità occidentale. (Ezechiele 46, 19)

  • Poi mi fece ritornare all'ingresso del tempio, ed ecco dell'acqua che usciva da sotto la soglia del tempio verso oriente, poiché la facciata del tempio era a oriente. L'acqua usciva di sotto al lato destro del tempio, a sud dell'altare. (Ezechiele 47, 1)

  • Pianterà le tende del suo quartiere tra il mare e il monte santo dello Splendore. Ma giungerà alla sua fine e nessuno lo aiuterà". (Daniele 11, 45)

  • Sì, eccoli partire davanti alla devastazione; l'Egitto li raccoglierà, Menfi li seppellirà, l'ortica erediterà i loro tesori preziosi, i cardi invaderanno le loro tende. (Osea 9, 6)

  • Io sono il Signore tuo Dio fin dalla terra d'Egitto. Io ti farò abitare ancora sotto le tende come ai giorni dell'incontro. (Osea 12, 10)

  • Ecco: io susciterò contro di voi, casa d'Israele, oracolo del Signore, Dio delle schiere, una gente che vi stringerà dall'ingresso di Camat fino al torrente dell'Arabà. (Amos 6, 14)

  • Ho visto le tende di Cusàn mosse per lo spavento, tremar le pelli del paese di Madian. (Abacuc 3, 7)

  • Prima il Signore salverà le tende di Giuda, perché la gloria della casa di Davide e la gloria dell'abitante di Gerusalemme non prevalgano sopra Giuda. (Zaccaria 12, 7)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina