Fundar 250 Resultados para: grazia

  • per mezzo di lui abbiamo anche l'accesso, mediante la fede, a questa grazia nella quale siamo stati stabiliti e ci gloriamo nella speranza della gloria di Dio. (Romani 5, 2)

  • Ma il dono di grazia non è come la caduta: se infatti per la caduta di uno i molti morirono, molto più sovrabbondò la benevolenza di Dio e il dono nella benevolenza di un solo uomo, Gesù Cristo, verso i molti. (Romani 5, 15)

  • E non è del dono come per il peccato di uno solo: infatti il giudizio proveniente da uno solo sfocia in condanna, invece il dono di grazia partendo dai molti peccati sfocia in giustificazione. (Romani 5, 16)

  • La legge subentrò affinché si moltiplicasse la trasgressione; ma dove si moltiplicò il peccato, sovrabbondò la grazia, (Romani 5, 20)

  • affinché, come regnò il peccato nella morte, così anche la grazia regni mediante la giustificazione per la vita eterna in grazia di Cristo nostro Signore. (Romani 5, 21)

  • Che diremo dunque? Dobbiamo rimanere aderenti al peccato, perché abbondi la grazia? (Romani 6, 1)

  • il peccato infatti non avrà dominio su di voi; infatti non siete sotto l'influsso della legge ma della grazia. (Romani 6, 14)

  • E allora? Dovremmo peccare, per il fatto che non siamo sotto la legge ma sotto la grazia? Non sia mai detto! (Romani 6, 15)

  • La ricompensa del peccato è la morte, il dono di grazia di Dio è la vita eterna in Cristo Gesù nostro Signore. (Romani 6, 23)

  • Ma in tutte queste cose noi stravinciamo in grazia di colui che ci amò. (Romani 8, 37)

  • Ugualmente, anche al presente vi è un residuo, scelto per grazia. (Romani 11, 5)

  • Ma se c'è per grazia, non è in forza delle opere, altrimenti la grazia non sarebbe più grazia. (Romani 11, 6)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina