Fundar 298 Resultados para: Fiume Giordano/page/4

  • Un fiume usciva da Eden per irrigare il giardino; poi di lì si divideva e diventava quattro corsi. (Genesi 2, 10)

  • E il nome del secondo fiume è Ghicon: esso delimita il confine di tutta la regione di Etiopia. (Genesi 2, 13)

  • E il nome del terzo fiume è Tigri: esso scorre a oriente di Assur. E il quarto fiume è l'Eufrate. (Genesi 2, 14)

  • Allora Lot alzò gli occhi ed osservò tutta la valle del Giordano, perché era tutta irrigata -- prima che il Signore distruggesse Sòdoma e Gomorra -- come il giardino del Signore, come il paese d'Egitto, fin verso Zoar. (Genesi 13, 10)

  • E Lot scelse per sé tutta la valle del Giordano e trasportò le tende verso oriente. Così si separarono l'uno dall'altro. (Genesi 13, 11)

  • In quel giorno il Signore tagliò il patto con Abram in questi termini: "Alla tua razza io do questo paese, dal torrente d'Egitto fino al fiume grande, il fiume Eufrate: (Genesi 15, 18)

  • e così poté fuggire lui con tutto il suo avere. Si levò, dunque, passò il fiume, e si diresse verso la montagna di Gàlaad. (Genesi 31, 21)

  • io sono indegno di tutta la benevolenza e di tutta la fedeltà che hai usato col servo tuo. Col mio solo bastone io ho passato questo fiume, ma ora sono divenuto due accampamenti. (Genesi 32, 11)

  • Giunti all'Aia di Atad, che è al di là del Giordano vi fecero grandi e profondissimi lamenti e Giuseppe celebrò per suo padre un lutto di sette giorni. (Genesi 50, 10)

  • I Cananei che abitavano il paese videro il lutto all'Aia di Atad e dissero: "E' un lutto grave questo per gli Egiziani". Per questo la si chiamò Abel-Mizraim, che si trova al di là del Giordano. (Genesi 50, 11)

  • Ma il faraone ordinò così a tutto il suo popolo: "Ogni figlio che nascerà, gettatelo nel fiume: lasciate vivere invece le figlie". (Esodo 1, 22)

  • Ma non potendolo più tenere nascosto, prese una cesta di papiro, la cosparse di bitume e pece, vi mise il bambino, e lo pose nel canneto sulla riva del fiume. (Esodo 2, 3)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina