Gefunden 229 Ergebnisse für: Dieci comandamenti

  • Il popolo si alzò e tutto quel giorno e tutta la notte e tutto il giorno dopo raccolse le quaglie. Chi ne raccolse meno ne ebbe dieci homer; le distesero intorno all'accampamento. (Numeri 11, 32)

  • tutti quegli uomini che hanno visto la mia gloria e i prodigi compiuti da me in Egitto e nel deserto e tuttavia mi hanno messo alla prova gia dieci volte e non hanno obbedito alla mia voce, (Numeri 14, 22)

  • Il quarto giorno offrirete dieci giovenchi, due arieti, quattordici agnelli dell'anno senza difetti, (Numeri 29, 23)

  • Egli vi annunciò la sua alleanza, che vi comandò di osservare, cioè i dieci comandamenti, e li scrisse su due tavole di pietra. (Deuteronomio 4, 13)

  • ma usa misericordia fino a mille generazioni verso coloro che mi amano e osservano i miei comandamenti. (Deuteronomio 5, 10)

  • Riconoscete dunque che il Signore vostro Dio è Dio, il Dio fedele, che mantiene la sua alleanza e benevolenza per mille generazioni, con coloro che l'amano e osservano i suoi comandamenti; (Deuteronomio 7, 9)

  • Il Signore scrisse su quelle tavole la stessa iscrizione di prima, cioè i dieci comandamenti che il Signore aveva promulgati per voi sul monte, in mezzo al fuoco, il giorno dell'assemblea. Il Signore me li consegnò. (Deuteronomio 10, 4)

  • Il popolo salì dal Giordano il dieci del primo mese e si accampò in Gàlgala, dalla parte orientale di Gerico. (Giosuè 4, 19)

  • Kain, Ghibea e Timna: dieci città e i loro villaggi. (Giosuè 15, 57)

  • Toccarono così dieci parti a Manàsse, oltre il paese di Gàlaad e di Basan che è oltre il Giordano, (Giosuè 17, 5)

  • Al resto dei Keatiti toccarono in sorte dieci città delle famiglie della tribù di Efraim, della tribù di Dan e di metà della tribù di Manàsse. (Giosuè 21, 5)

  • Totale: dieci città con i loro pascoli, che toccarono alle famiglie degli altri figli di Keat. (Giosuè 21, 26)


“Não se desencoraje se você precisa trabalhar muito para colher pouco. Se você pensasse em quanto uma só alma custou a Jesus, você nunca reclamaria!” São Padre Pio de Pietrelcina