Gefunden 126 Ergebnisse für: nazione

  • Giònata diede unità alla nazione, ne divenne sommo sacerdote e poi fu riunito al suo popolo. (Maccabei 1 14, 30)

  • Simone allora si oppose e si batté per la sua nazione, spese molto del suo per dotare di armi le milizie della sua nazione e pagò loro il salario. (Maccabei 1 14, 32)

  • Il popolo vide la fede di Simone e la gloria che egli si proponeva di procurare alla sua nazione; lo costituirono loro capo e sommo sacerdote per queste sue imprese e per la giustizia e la fede che egli aveva conservato al suo popolo e perché aveva cercato con ogni mezzo di elevare il suo popolo. (Maccabei 1 14, 35)

  • Antioco, figlio del re Demetrio, inviò lettere dalle isole del mare a Simone, sacerdote ed etnarca dei Giudei, e a tutta la nazione; (Maccabei 1 15, 1)

  • Quando poi avremo preso possesso del nostro regno, onoreremo te, la tua nazione e il tempio con grandi onori, così da rendere manifesta la vostra gloria in tutta la terra". (Maccabei 1 15, 9)

  • In tal modo egli morì, lasciando la sua morte come esempio di nobiltà e ricordo di virtù non solo ai giovani, ma anche alla grande maggioranza della nazione. (Maccabei 2 6, 31)

  • Quello incaricò subito Nicànore, figlio di Pàtroclo, uno dei primi amici del re, e, affidando ai suoi ordini truppe di uomini di ogni nazione in numero non inferiore a ventimila, lo inviò a sterminare totalmente la stirpe dei Giudei. Gli associò anche Gorgia, un generale di professione, esperto in tattica militare. (Maccabei 2 8, 9)

  • Poi con pubblico editto, confermato da una deliberazione comune, decretarono che tutta la nazione dei Giudei celebrasse ogni anno questi giorni. (Maccabei 2 10, 8)

  • volendo perciò che anche questa nazione sia libera da turbamenti, decretiamo che il tempio sia loro restituito e si governino secondo le tradizioni dei loro antenati. (Maccabei 2 11, 25)

  • La lettera del re indirizzata alla nazione era così concepita: "Il re Antioco al consiglio degli anziani dei Giudei e agli altri Giudei, salute! (Maccabei 2 11, 27)

  • La giustizia esalta una nazione, ma il peccato è la vergogna dei popoli. (Proverbi 14, 34)

  • Ella liberò il popolo santo e la stirpe senza macchia da una nazione di oppressori. (Sapienza 10, 15)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina