Gefunden 236 Ergebnisse für: Luce

  • Infatti, non c'è cosa nascosta se non perché sia manifestata, né cosa segreta che non venga alla luce. (Vangelo secondo Marco 4, 22)

  • Ma in quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà e la luna non darà più la sua luce; (Vangelo secondo Marco 13, 24)

  • Ma l'angelo gli disse: "Non temere, Zaccaria, la tua preghiera è stata accolta: infatti tua moglie Elisabetta darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Giovanni. (Vangelo secondo Luca 1, 13)

  • Ecco, tu concepirai nel grembo e darai alla luce un figlio. Lo chiamerai Gesù. (Vangelo secondo Luca 1, 31)

  • Giunse intanto per Elisabetta il tempo di partorire e diede alla luce un figlio. (Vangelo secondo Luca 1, 57)

  • diede alla luce il suo figlio primogenito. Lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché per loro non c'era posto all'albergo. (Vangelo secondo Luca 2, 7)

  • L'angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce: essi furono presi da grande spavento. (Vangelo secondo Luca 2, 9)

  • luce che illumina le genti e gloria del tuo popolo, Israele". (Vangelo secondo Luca 2, 32)

  • "Nessuno accende una lucerna e la copre con un vaso o la pone sotto il letto, ma la mette su un lampadario, perché chi entra veda la luce. (Vangelo secondo Luca 8, 16)

  • Non c'è niente di occulto che non sarà manifestato, nulla di segreto che non sarà portato alla luce. (Vangelo secondo Luca 8, 17)

  • "Non si accende una lampada per poi metterla sotto un secchio o nasconderla, ma per deporla sopra il lucerniere, perché faccia luce a quelli che entrano nella casa. (Vangelo secondo Luca 11, 33)

  • La lucerna del corpo è il tuo occhio. Se il tuo occhio è buono, anche il tuo corpo è nella luce; se invece è malato, anche il tuo corpo è nelle tenebre. (Vangelo secondo Luca 11, 34)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina