Encontrados 159 resultados para: dodici spie

  • perché aveva un'unica figlia, di circa dodici anni, che stava per morire. Durante il cammino, le folle gli si accalcavano attorno. (Vangelo secondo Luca 8, 42)

  • Una donna che soffriva di emorragia da dodici anni, e che nessuno era riuscito a guarire, (Vangelo secondo Luca 8, 43)

  • Egli allora chiamò a sé i Dodici e diede loro potere e autorità su tutti i demòni e di curare le malattie. (Vangelo secondo Luca 9, 1)

  • Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: «Congeda la folla, perché vada nei villaggi e nelle campagne dintorno per alloggiare e trovar cibo, poiché qui siamo in una zona deserta». (Vangelo secondo Luca 9, 12)

  • Tutti mangiarono e si saziarono e delle parti loro avanzate furono portate via dodici ceste. (Vangelo secondo Luca 9, 17)

  • Poi prese con sé i Dodici e disse loro: «Ecco, noi andiamo a Gerusalemme, e tutto ciò che fu scritto dai profeti riguardo al Figlio dell'uomo si compirà. (Vangelo secondo Luca 18, 31)

  • Allora satana entrò in Giuda, detto Iscariota, che era nel numero dei Dodici. (Vangelo secondo Luca 22, 3)

  • perché possiate mangiare e bere alla mia mensa nel mio regno e siederete in trono a giudicare le dodici tribù di Israele. (Vangelo secondo Luca 22, 30)

  • Mentre egli ancora parlava, ecco una turba di gente; li precedeva colui che si chiamava Giuda, uno dei Dodici, e si accostò a Gesù per baciarlo. (Vangelo secondo Luca 22, 47)

  • Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d'orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato. (Vangelo secondo Giovanni 6, 13)

  • Disse allora Gesù ai Dodici: «Forse anche voi volete andarvene?». (Vangelo secondo Giovanni 6, 67)

  • Rispose Gesù: «Non ho forse scelto io voi, i Dodici? Eppure uno di voi è un diavolo!». Egli parlava di Giuda, figlio di Simone Iscariota: questi infatti stava per tradirlo, uno dei Dodici. (Vangelo secondo Giovanni 6, 70)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina