Encontrados 5915 resultados para: oro

  • Presero le loro greggi e i loro armenti, i loro asini e quanto era nella città e nella campagna. (Genesi 34, 28)

  • Portarono via come bottino tutte le loro ricchezze, tutti i loro bambini e le loro donne e saccheggiarono quanto era nelle case. (Genesi 34, 29)

  • Infatti i loro possedimenti erano troppo grandi perché essi potessero abitare insieme, e il territorio dove soggiornavano come forestieri non bastava a sostenerli a causa del loro bestiame. (Genesi 36, 7)

  • Questi sono i figli di Esaù e questi i loro capi. Questo è il popolo degli Edomiti. (Genesi 36, 19)

  • il capo di Dison, il capo di Eser, il capo di Disan. Questi sono i capi degli Urriti, secondo le loro tribù nella regione di Seir. (Genesi 36, 30)

  • Questi sono i nomi dei capi di Esaù, secondo le loro famiglie, le loro località, con i loro nomi: il capo di Timna, il capo di Alva, il capo di Ietet, (Genesi 36, 40)

  • il capo di Magdièl, il capo di Iram. Questi sono i capi di Edom secondo le loro sedi nel territorio di loro proprietà. È questi, Esaù, il padre degli Edomiti. (Genesi 36, 43)

  • Questa è la discendenza di Giacobbe. Giuseppe all'età di diciassette anni pascolava il gregge con i suoi fratelli. Essendo ancora giovane, stava con i figli di Bila e i figli di Zilpa, mogli di suo padre. Ora Giuseppe riferì al padre di chiacchiere maligne su di loro. (Genesi 37, 2)

  • I suoi fratelli, vedendo che il loro padre amava lui più di tutti i suoi figli, lo odiavano e non riuscivano a parlargli amichevolmente. Sogni di Giuseppe (Genesi 37, 4)

  • Disse dunque loro: "Ascoltate il sogno che ho fatto. (Genesi 37, 6)

  • I suoi fratelli erano andati a pascolare il gregge del loro padre a Sichem. (Genesi 37, 12)

  • Israele disse a Giuseppe: "Sai che i tuoi fratelli sono al pascolo a Sichem? Vieni, ti voglio mandare da loro". Gli rispose: "Eccomi!". (Genesi 37, 13)


“Para que se preocupar com o caminho pelo qual Jesus quer que você chegue à pátria celeste – pelo deserto ou pelo campo – quando tanto por um como por outro se chegará da mesma forma à beatitude eterna?” São Padre Pio de Pietrelcina