Encontrados 265 resultados para: Falsi profeti

  • "Non toccate i miei consacrati, non fate alcun male ai miei profeti". (Salmi 105, 15)

  • Immolarono i loro figli e le loro figlie ai falsi dèi. (Salmi 106, 37)

  • Nell'anno centocinquantatré, nel secondo mese, Àlcimo ordinò di demolire il muro del cortile interno del santuario; distrusse così l'opera dei profeti. Si incominciò dunque a demolire. (Maccabei 1 9, 54)

  • Si descrivevano le stesse cose nei documenti e nelle memorie di Neemia e come egli, fondata una biblioteca, avesse curato la raccolta dei libri dei re, dei profeti e di Davide e le lettere dei re relative alle offerte. (Maccabei 2 2, 13)

  • Confortandoli così con le parole della legge e dei profeti e ricordando loro le lotte che avevano già condotto a termine, li rese più coraggiosi. (Maccabei 2 15, 9)

  • Sebbene unica, può tutto; pur rimanendo in se stessa, tutto rinnova e attraverso i secoli, passando nelle anime sante, prepara amici di Dio e profeti. (Sapienza 7, 27)

  • Ricompensa coloro che perseverano in te, i tuoi profeti siano trovati degni di fede. Ascolta, Signore, la preghiera dei tuoi servi, (Siracide 36, 18)

  • Hai unto re per la vendetta e profeti come tuoi successori. (Siracide 48, 8)

  • Le ossa dei dodici profeti rifioriscano dalla loro tomba, perché essi hanno consolato Giacobbe, lo hanno riscattato con la loro confidente speranza. (Siracide 49, 10)

  • Anche costoro barcollano per il vino, vacillano per le bevande inebrianti. Sacerdoti e profeti barcollano per la bevanda inebriante, sono annebbiati dal vino; vacillano per le bevande inebrianti, s'ingannano mentre hanno visioni, traballano quando fanno da giudici. (Isaia 28, 7)

  • Poiché il Signore ha versato su di voi uno spirito di torpore, ha chiuso i vostri occhi, cioè i profeti, e ha velato i vostri capi, cioè i veggenti. (Isaia 29, 10)

  • Essi dicono ai veggenti: "Non abbiate visioni" e ai profeti: "Non fateci profezie sincere, diteci cose piacevoli, profetateci illusioni! (Isaia 30, 10)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina