Encontrados 1276 resultados para: Festa degli ebrei

  • Nessuno di voi abbia a soffrire come omicida o ladro o malfattore o come spione degli altri. (Pietro 1 4, 15)

  • e non come se foste voi i padroni nella porzione degli eletti, ma facendovi modello del gregge. (Pietro 1 5, 3)

  • La profezia infatti non ci fu portata per iniziativa umana, ma degli uomini parlarono da parte di Dio, sospinti dallo Spirito Santo. (Pietro 2 1, 21)

  • Non perdonò al mondo antico, ma quando scatenò il diluvio sul mondo degli empi, custodì Noè come ottavo in quanto annunciatore di giustizia; (Pietro 2 2, 5)

  • mentre i cieli di adesso e la terra sono tenuti in serbo per il fuoco, secondo la sua stessa parola, mantenuti per il giorno del giudizio e della condanna degli uomini empi. (Pietro 2 3, 7)

  • Poiché tutto ciò che vi è nel mondo, la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi, lo sfarzo della ricchezza, non è dal Padre ma dal mondo. (Giovanni 1 2, 16)

  • Se noi riceviamo la testimonianza degli uomini, la testimonianza di Dio è più grande. Questa infatti è la testimonianza di Dio: egli ha reso testimonianza a suo Figlio. (Giovanni 1 5, 9)

  • Il primo suonò la sua tromba: vi fu grandine con fuoco mescolato a sangue che cadde sulla terra; la terza parte della terra rimase bruciata, la terza parte degli alberi rimase bruciata e ogni specie di piante rimase bruciata. (Apocalisse 8, 7)

  • per cui la terza parte degli esseri marini dotati di vita morì e la terza parte delle navi perì. (Apocalisse 8, 9)

  • Dal fumo vennero sulla terra delle cavallette; fu dato loro un potere simile a quello degli scorpioni terrestri. (Apocalisse 9, 3)

  • Avevano code simili a quelle degli scorpioni, con pungiglioni: nelle loro code risiedeva il potere di tormentare gli uomini per cinque mesi. (Apocalisse 9, 10)

  • Allora furono sciolti i quattro angeli che erano in attesa dell'ora, giorno, mese e anno, pronti a sterminare la terza parte degli uomini. (Apocalisse 9, 15)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina